Zu Produktinformationen springen
1 von 9

Rock Rose

Goth Cats & Roses - Oslo Dress - Easy Fit & Natural Fabric

Goth Cats & Roses - Oslo Dress - Easy Fit & Natural Fabric

Normaler Preis €15,00 EUR
Normaler Preis €18,00 EUR Verkaufspreis €15,00 EUR
Sale Ausverkauft
Versand wird beim Checkout berechnet
Size

Irresistibile abito in felpa stampata di alta qualità a tema gatti, specchi, ragnatele e rose con fondo nero.

Maniche lunghe

100% caldo cotone garzato.

Pensato per essere morbido e confortevole.

Easy Fit: il tessuto, in cotone naturale, felpato in french terry all'interno, si adatta a tutte le tipologie di corporatura, girovita, circonferenza seno e braccia. Senza zip per un maggior confort.

Gonna ampia in stile anni 50 pin-up, si abbina bene ai sottogonna e data la sua ampiezza veste in maniera perfetta tutte le circonferenze fianchi e cosce.

Abbinalo ai collant invernali o alle calze "goth doll".

 MISURE: S/M L/XL 2XL/3XL
A spalle 37cm 39cm 41cm
B circonferenza busto 90-100cm 100-114cm 110-124cm
C circonferenza vita 75-86cm 84-96cm 94-110
D lunghezza manica 59cm 62cm 62cm
E lunghezza totale 95cm 96cm 97cm
F lunghezza gonna 55cm 56cm 57cm

 

 

Goth Cats & Roses - Oslo dress - Simbologia


Protagonista dell'abito è la ragnatela, che allude al labirinto tant'è che di essa è difficile trovarne l'inizio della trama cioè l'entrata. Un labirinto, nel Goth Cats & Roses - Oslo dress, che vuole ricollegarsi al mito di Arianna dato che al centro della ragnatela vi è un cuore quale simbolo di un'aspettativa amorosa tradita... come tradita da Teseo é stata, appunto, la promessa amorosa fatta alla figlia del re Minosse nonché sorellastra del Minotauro.

Arianna fu infatti abbandonata da Teseo e dunque da questi condannata alla più inghiottente e perfida solitudine di vittima d'un uomo al cui piano non ha potuto scampare dacché fu "piantata in asso" mentre dormiva.

Arianna condannata da Teseo alla solitudine (nella ragnatela vengono imprigionate le prede e lì il ragno si pone da solo, tant'è che è quasi impossibile vedere due ragni che formano un'unica tela!) se non fosse stato per Dionisio che poi la sposò.


Il rimando al mito di Arianna e Teseo è indicato pure dalle rose rosse disegnate anch'esse sull'abito Rock Rosse in quanto sono simbolo di una grande passione amorosa, un amore passionale che condusse proprio Arianna ad essere appunto "piantata in asso" (ricordiamo nuovamente che Teseo la lasciò, addormentata, dopo aver fatto scalo a Nasso), tradita da colui per il cui amore non aveva esitato ad abbandonare la propria famiglia e patria.

Arianna pertanto che, nel Goth Cats & Roses - Oslo dress, é simbolo implicito della donna pronta a tutto per amore... donna che, nel vestito, è simboleggiata dal gatto nero. Felino, questo, che per Ernst Aeppli è <<(...) animale femminile per eccellenza, un animale della notte, e come è noto la donna si radica più profondamente nel lato oscuro e indecifrabile dell'esistenza (...) _ cit. da "Il sogno e la sua interpretazione, 1943">>, donna che è stata ingannata come suggerisce lo specchio (specchio che è stato disegnato quale posto alle spalle del gatto come indica la mancanza di profondità che invece ci sarebbe se fossimo di fronte al riflesso di sé posto davanti al gatto-Arianna inconsolabile perché non ancora avente superato l'abbandono da parte di Teseo), specchio simbolo d'inganno che però nell'unione con Dionisio é stato archiviato alle spalle.

goth cats roses spiderwebs rockrose

Arianna non aveva esitato ad abbandonare la propria famiglia e patria ponendosi quindi anch'ella (come Teseo) quale ragno che tesse la tela e la tela in cui è rimasta imprigionata è quella in nome di cui tradì il suo popolo e la sua famiglia, ossia quella di una passione amorosa unilaterale, di un'aspettativa d'amore tradita dacché d'un amore a senso unico dato l'abbandono di Teseo

Che la ragnatela dell'abbandono e del conseguente inganno sia quello ai danni di Arianna e non quello che Arianna operó ai danni della sua famiglia e popolo é simboleggiato dai pallini simili a lacrime e stille di rugiada sui fili della ragnatela: le lacrime indicano quelle che sono da lei state versate per il tradimento operato da Teseo, mentre le stille di rugiada indicano metaforicamente il nuovo, la nuova vita quale sposa di Dioniso (divenne sposa di Dionisio dopo l'abbandono a Nasso da parte del figlio di Egeo, Teseo che infine piangerà la morte del padre Egeo a seguito delle vele nere a lutto che si dimenticò di cambiare sulla via del ritorno in patria).


Le goccioline o stille non arrivano a toccare il centro della ragnatela, il cuore al centro della ragnatela, in una quindi chiara allusione al fatto che appunto la tela è quella di cui è stata vittima Arianna quale donna innamorata abbandonata dacché diversamente non ci sarebbero lacrime e tanto meno stille di rugiada indirizzate sul lato esterno della tela come ad indicare che il passato è alle spalle per la novella sposa.

Leggi tutte le analisi e la simbologia a cura di Giulia Quaranta Provenzano


 

 

Materials

Shipping & Returns

Dimensions

Care Instructions

Vollständige Details anzeigen